domenica 19 ottobre 2008

In ricordo della strage degli innocenti di Gorla


Pubblico volentieri questo articolo dello storico Fabio Brioschi, apparso su Epolis del 18 ottobre scorso:
"Il 20 ottobre del 1944 la seconda guerra mondiale produsse su Milano una delle ferite più profonde e dolorose di tutto il conflitto. Durante una missione alleata di bombardamento degli impianti indistriali a nord est della città uno squadrone aereo scaricò tonnellate di esplosivo sul quartiere periferico di Gorla. La storia è tristemente nota ma ancora oggi a 64 anni di distanza se ne celebra giustamente la cupa memoria: uno degli ordigni colpì la scuola elementare "Francesco Crispi", sotto le cui macerie rimasero 184 innocenti bambini e le loro maestre. La Storia, quella con la "S" maiuscola, non ha ancora stabilito perchè una missione di guerra destinata a colpire gli stabilimenti Breda e Alfa Romeo abbia, invece, seminato morte e disperazione su un quartiere popolare, andando a colpire nel suo cuore più profondo e tenero, una scuola elementare. Ciò che è certo è che quando l'allarme antiaereo suonò alle 11,14 del 20 ottobre 1944 lo squadrone che avrebbe portato la distruzione si trovava fuori rotta rispetto al proprio obiettivo originale e il suo comandante ne era bene a conoscenza. A quel punto, e non si sa perchè, prese la decisione di scaricare lo stesso le proprie bombe, che giunsero sul quartiere alle 11,29. Era giorno, il cielo era sereno e un pilota esperto non avrebbe mai potuto confondere una fabbrica con una casa. Il monumento che oggi ricorda la strage, costruito a spese dei genitori, conserva i poveri resti delle piccole vittime. Non si potrà mai rendere giustizia, ma almeno non si dimentichi."

Ecco, credo che queste poche righe diano una perfetta idea di quello che è accaduto 64 anni fa. Sarebbe bello che domani qualcuno si ricordasse di portare un mazzo di fiori su quel monumento, come oggi è d'uso per le vittime innocenti di azioni tanto perverse. Qui intanto riproduco un valantino artigianale dell'epoca.



lunedì 6 agosto 2007

Parliamo di Fiere...

Ecco un nuovo post che spero interessi ai molti abituali frequentatori di Fiere e Mercatini dedicati alla Militaria. Qui ciascuno di noi potrà raccontare le sue esperienze, inviare suggerimenti o critiche sulle ultime manifestazioni visitate e segnalare quelle, a parer suo, da visitare nell'immediato futuro. Lasciate liberamente i vostri commenti, anche in forma anonima. Verranno tutti pubblicati a meno che non contengano frasi offensive o accuse generiche e non provate.

mercoledì 11 aprile 2007

Benvenuti! Welcome!

Cari amici collezionisti, benvenuti sul nuovo "blog" di MyMilitaria!
Ormai tutti hanno il proprio "blog"! Poteva quindi mancare quello di MyMilitaria? Certo che no ed ecco quindi questa nuova iniziativa destinata a facilitare i contatti tra i membri di quella che oggi è una vera "comunità" di amici di MyMilitaria. Questo non è un "forum", nè vuol esserlo o diventarlo ( ne esistono già molti e alcuni pregevoli ) ma solo un luogo dove scambiarsi opinioni, chiedere informazioni, suggerire nuove idee o fare le proprie critiche ( alle quali risponderò con piacere ). E' stato suddiviso in categorie per facilitare la scelta degli argomenti trattati, anche se di ampio respiro. Saranno quindi bene accetti i vostri futuri suggerimenti. Grazie e cordiali saluti a tutti. Gian Domenico

Bombardamento di Dresda

Nei giorni 13 e 14 febbraio scorsi è trscorso, senza che nessun organo di informazione ne abbia dato in alcun modo notizia, il 62° anniversario di uno dei peggiori massacri di innocenti che la storia dell'umanità ricordi: il bombardamento dell'indifesa città tedesca di Dresda.
Come altri terribili fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale ad opera degli alleati, anche questo è stato "silenziato" dai vincitori tanto che ancora oggi si preferisce non parlarne più di tanto e, a quanto sembra, anche gli stessi tedeschi contribuiscono a mantenere in atto questa congiura del silenzio tanto deve essere il loro senso di colpa per quanto provocato dal nazismo.
Per tutti coloro che non conoscessero ciò che significò nel febbraio 1945 il bombardamento di Dresda ho inserito un link ad un articolo di Cronologia ( http://cronologia.leonardo.it/storia/a1945n.htm ) che ben ne illustra la cronaca e le conseguenze.
Mi piacerebbe raccogliere in questo post le vostre segnalazioni di fatti analoghi, anche se ovviamente di minor gravità, che vi risultano certamen te accaduti e dei quali non si trova quasi traccia nella storiografia ufficiale.